SCEGLIERE IL VINO PERFETTO PER IL VOSTRO MATRIMONIO
Siamo nelle Langhe e Roero, in Piemonte, non solo Territorio Patrimonio dell'Unesco, ma anche Terra di grandi e famosissimi vini. Siamo nei luoghi delle grandi cantine e delle bellissime vigne che fanno da cornice a posti meravigliosi che sembrano usciti da una cartolina.
Non si può parlare di Piemonte e di Langhe e Roero senza pensare subito ai suoi grandi vini. Chi non conosce il Nebbiolo, per molti il più nobile dei vitigni Italiani? O il Barolo, grande vino rosso internazionalmente riconosciuto. E che dire del Barbaresco?
Come non citare poi tra i vini piemontesi più famosi il Dolcetto d'Alba o il Barbera d'Asti. Il Piemonte non è solo terra di grandi vini rossi e di Asti spumante. Anche alcuni vini bianchi piemontesi hanno conquistato la DOCG: il Gavi o Cortese e l'Erbaluce di Caluso, ma non mancano altre produzioni degne di nota come il Langhe DOC Arneis. Va ricordato infatti che il Piemonte non è troppo distante dal mare (si arriva in alcuni punti ad appena 8 km) ed il territorio collinare rivolto a sud con terreni ricchi di argilla e sabbia può dar vita, grazie alla ventilazione e le escursioni termiche tra giorno e notte, a vini bianchi ricchi di profumi e molto fini.
E allora ecco che, dopo questa dovuta introduzione, diventa quasi ovvio l'importanza di scegliere i vini perfetti per chi sceglie di festeggiare il proprio matrimonio nelle Langhe e Roero.
Se avete già deciso il menù del banchetto nuziale, adesso dovrete solo scegliere con quale vino accompagnarlo. Bianco o rosso? Leggero o corposo? E quante bottiglie dovete calcolare?
In un ricevimento nuziale, il vino sta al menù come lo sposo sta alla sposa. Esageriamo ? No di certo. Provate a festeggiare un matrimonio senza vino per i vostri invitati !
Se vi sembra impossibile accontentare i gusti di tutti non dovete temere: è difficile sbagliare quando si tratta di vini piemontesi.
Alcuni accorgimenti: la stagionalità è il primo criterio che dovrete tener presente anche nella scelta dei vini per il vostro matrimonio. D’estate si preferiscono piatti leggeri e vini bianchi più freschi come l'Arneis o la Favorita, oppure i rosati, mentre con le temperature più rigide dei mesi invernali, che vi porterebbero alla scelta di piatti caldi e calorici, sono invece consigliati vini più corposi e strutturati come può essere un Nebbiolo, un dolcetto e, per i secondi, il famoso Barolo.
Un altro aspetto che dovrete tenere in conto per scegliere il vino giusto da abbinare ad ogni portata è l’affinità o la contrapposizione tra i sapori.
Regola 1: la corposità del vino dovrà andare di pari passo alla persistenza del piatto in modo da non sovrastare le caratteristiche organolettiche del cibo.
Regola 2: le caratteristiche di un vino scelto in abbinamento con un piatto non devono essere simili. Si possono servire vini acidi per “sgrassare” e contrastare cibi che hanno una certa componente grassa come i formaggi; vini tanninici per “asciugare” le pietanze succulente che ci fanno salivare come la carne alla griglia; vini con poca acidità per contrastare la sapidità o la tendenza acida di certi alimenti e così via dicendo.
Detto questo, scegliere i vini giusti segue alcuni passi fondamentali: optate per vini leggeri e frizzanti per accompagnare l'aperitivo nuziale, così da non appesantire fin da subito i vostri ospiti. Vini bianchi con il pesce e rossi con la carne. Vino dolce con i dessert e la torta nuziale.
Fatevi consigliare da un Sommelier che sappia abbinare il vino giusto ad ogni portata: questo vi farà fare un figurone e colpirà i più esperti in fatto di vini.
Ovviamente il budget a disposizione è un aspetto che influenzerà la selezione dei vini per il vostro matrimonio e se vi state chiedendo quante bottiglie saranno necessarie, potete fare riferimento ad una regola molto semplice per calcolare la quantità necessaria. Basterà che dividiate il numero di invitati per 2. Se, per esempio, al vostro matrimonio saranno presenti 100 invitati, saranno sufficienti 50 bottiglie.
Se le nozze si svolgeranno in primavera o estate, è molto probabile che i vini bianchi andranno di più rispetto ai rossi. Viceversa, in autunno e inverno.
A voi la scelta !